la-Lamia-ostuni-casa-vacanze-holidays-hose
 

IT | EN

 
Ostuni: la Città Bianca

ostuni-brindisi-alto-salento-puglia-casa-vacanze-holidays-houseCittà di luce, colori e profumi generati dal suo territorio che dall’ultimo lembo della Murgia meridionale si estende verso la piana degli ulivi per raggiungere le coste del mare Adriatico, offre ai visitatori storia, architettura, cultura, folklore, aria salubre e sapori mediterranei. Abitata originariamente dai Messapi, subì l’influenza dei Greci e dei Romani.

Singolare è l’aspetto del territorio visto da lontano. Ostuni così come La Lamia in Puglia, alta sul livello del mare 240 m e distante dalla costa adriatica 6,625 Km, signoreggia su cinque colli offrendo panorami incantevoli e bellezze naturali tra verdeggianti zone boschive, “la Selva”, e l’incantevole piana olivetata, “la Marina”, che bacia appunto il mare.

La Città Bianca, nucleo medievale racchiuso da torri e mura di epoca Angioina, ampliate e rafforzate in età Aragonese, spicca su un altopiano isolato delle Murge, di fronte al mare Adriatico. Ogni casa, candida di latte di calce, è un belvedere che si può ammirare dalle finestrelle, centinaia di finestrelle, che sembrano ammonticchiate sulle pareti che affacciano al tramonto.

La “selva” di Ostuni è puntellata da fresche abitazioni in pietra, che ancora oggi sono privilegiata dimora estiva di molti ostunesi e di turisti. La nostra Lamia si inserisce nell’ampio territorio della Valle d’Itria, un entroterra murgiano con un paesaggio rurale unico e legato a miti, a leggende, a simboli, che la tradizione contadina conserva e valorizza attraverso sagre, fiere e feste fokloristiche.

Ostuni divisa in “selva”, zona collinare esposta a Mezzogiorno, e “ Marina di Ostuni ”, piana degli ulivi e costa adriatica, esposta a Nord, è costellata da corpi di fabbrica dette“masserie” che richiamano le “masse di terre” degli antichi feudi. Le masserie in Ostuni, veri gioielli dell’architettura rurale salentina con influenza spagnoleggiante, costituivano il nucleo abitativo del signore e del “massaro”, con annessi utilizzati per i ricoveri degli animali e delle derrate alimentari. Le masserie della “marina” si distinguono per la presenza di estese piantagioni olivetate secolari e per la presenza di frantoi ipogei dove, ad Ostuni così come nell'intera regione Puglia, le olive raccolte venivano molite per ricavarne olio pregiato.

Chilometri di costa frastagliata tra roccia, dune e lunghe spiagge sabbiose, caratterizzano il litorale ostunese ricco di profumata macchia mediterranea che si mescola con l’odore delle acque del nostro mare Adriatico. Villaggi turistici ospitali e immersi nel verde, antiche torri costiere, specchi di acque sorgive, grotte naturali e cripte, il porticciolo di Villanova con la sua torre-castello angioina, antiche lame, costituiscono pregevoli siti godibili da tutti.

Non a caso la città di Ostuni si fregia della Bandiera Blu e delle Quattro vele di Lega Ambiente.

Il mare dista appena 6 chilometri dalla Lamia. Sono circa 17 i chilometri di litorale che fanno parte del territorio di Ostuni: ampi lidi di sabbia finissima e bianca, un mare azzurro e cristallino, nel quale si riflette il colore intenso della macchia mediterranea o delle grandi pinete che a volte sembrano toccare il mare. Tra le spiagge più belle in Ostuni: Pilone (Lido Morelli e Lido Bosco Verde), Rosa Marina, Monticelli, Villanova, Costa Merlata, Santa Lucia, Torre Pozzella, Lamaforca Torre Santa Sabina.

Non vi resta che venire!

In Evidenza
la lamia casa vacanze ostuni

La Lamia, eremo di quiete e di stile
La Lamia, arroccata in collina, si affaccia sulla distesa di ulivi millenari fino all’azzurro Mare Adriatico e su Ostuni la "Città Bianca” ...
ambienti della lamia casa vacanze holidays house ostuni

Gli ambienti
Gli ambienti interni, di circa 40 mq, sono arredati con gusto e semplicità, anche con pezzi autentici dell’antica tradizione locale ...


Come raggiungerci
La dimora vacanze "La Lamia" si trova in collina a 2 km dal centro storico di Ostuni ed è raggiungibile da Corso Mazzini ...

 
 

LA LAMIA Casa Vacanze - Ostuni (Brindisi) - Puglia - p. iva 01796360749
tel. +39 368/3188688 - eMail: info@lalamiaostuni.it
 

 
     

credits - marco magrì