la-Lamia-ostuni-casa-vacanze-holidays-hose
 

IT | EN

 
L'Accoglienza

la-lamia-casa-vacanze-holidays-house-ostuniLuogo ideale per trascorrere un piacevole soggiorno in pieno relax in una atmosfera accogliente e confortevole, per riscoprire i suoni e i colori della natura… e non solo.

La Lamia un tempo rifugio di pastori è stata riadattata, grazie ad un recupero rigoroso con cura e passione, utilizzando materiali naturali tipici del luogo, come dimora aperta all’ospitalità, preservando intatte le caratteristiche originarie della costruzione e dell'ambiente circostante.

Una "storia" che inizia nel 1864 e che si tramanda caparbiamente sino ai nostri giorni.

La Lamia, arroccata in collina, si affaccia sulla distesa di ulivi millenari che si perdono fino all’azzurro Mare Adriatico e sulla "Città' Bianca”, caratterizzata dall’inconfondibile gioiello del “Borgo Antico”, detto: “La Terra”, con panorama spettacolare e suggestivo. La variazione cromatica scandirà le ore del giorno...

La Lamia è immersa in una rigogliosa vegetazione spontanea come la Ginestra, il Lentisco, il Corbezzolo, il Pino Silvestre e Piante Aromatiche.

Location ideale anche per chi vuole trascorrere un week-end romantico, un soggiorno di relax o una vacanza in tranquillità.

Scarica la brochure:

brochure-la-lamia-ostuni-puglia-italia


In Evidenza
ostuni-la-città-bianca

Ostuni: la Città Bianca
Sorge sulle ultime propaggini della Murgia meridionale. La sua città vecchia è inconfondibile per l’accecante monocroma colorazione del suo abitato, rigorosamente di bianco ...
ambienti della lamia casa vacanze holidays house ostuni

Gli ambienti
Gli ambienti interni, di circa 40 mq, sono arredati con gusto e semplicità, anche con pezzi autentici dell’antica tradizione locale ...


Come raggiungerci
La dimora vacanze "La Lamia" si trova in collina a 2 km dal centro storico di Ostuni ed è raggiungibile da Corso Mazzini ...

 
 

LA LAMIA Casa Vacanze - Ostuni (Brindisi) - Puglia - p. iva 01796360749
tel. +39 368/3188688 - eMail: info@lalamiaostuni.it
 

 
     

credits - marco magrì